In caso di rottura dell’impianto idraulico in casa è necessario agire subito per limitare i danni: ecco cosa fare ancor prima che arrivi l’idraulico
Chi di noi non si è mai ritrovato nel bel mezzo dell’emergenza di una perdita d’acqua in casa? E sicuramente in molti, ci siamo messi alla ricerca di un numero di pronto intervento idraulico su internet. La scena che si ripete, è più o meno la medesima: la chiamata d’emergenza all’idraulico di turno che la maggior parte delle volte, non assicura il suo intervento e non garantisce nè tempi di arrivo né la spesa da sostenere (che viene scoperta al momento del saldo). Purtroppo è uno scenario diffuso. Seppur esistono servizi di emergenza idraulica molto efficienti, come il pronto intervento idraulico torino, conosciuto da molti per essere super smart (invii la segnalazione dell’emergenza attraverso il sito web e l’idraulico arriva entro mezz’ora a casa tua!) purtroppo non è un privilegio di cui possono godere tutti i cittadini di tutte le città d’Italia (per adesso perlomeno!).
La casa allagata è una problematica sempre più frequente a causa del cattivo stato degli appartamenti presenti nei grandi agglomerati urbani e per i materiali scarsi con cui vengono realizzati i sistemi di tubazione nelle nuove costruzioni. Purtroppo è un dato di fatto che spesso non dipende dai singoli inquilini di un appartamento né dai proprietari che hanno acquistato l’immobile già bello che pronto.
Ed allora che fare in caso di un guasto nell’impianto idraulico domestico? Ecco alcuni pratici suggerimenti che dovrete mettere in pratica.
Cosa fare in caso di rottura dell’impianto idraulico
Purtroppo in caso di casa allagata in pochi possono affermare oggi di essersi potuti affidare a un servizio efficiente che abbia risolto il problema nel giro di pochi minuti con un intervento idraulico mirato e rapido, a meno che non abbiate usufruito del servizio pronto intervento idraulico torino su citato.
Tuttavia il guasto dell’impianto idraulico non comporta solo un allagamento in sé (ovvero acqua che invade la casa), ma può generare delle conseguenze gravi come:
- Crolli e cedimenti di intonaco e soffitti a causa delle infiltrazioni provocate dall’acqua
- Incidenti elettrici, quando casualmente una perdita d’acqua giunge in una zona sotto tensione
Dunque, armatevi di pazienza, calma e buona volontà e procedete secondo questi step:
- Indossate un abbigliamento adeguato e se è possibile, degli stivali in gomma. Ciò per evitare ulteriori incidenti mentre vi aggirate nelle stanze allagate, come cadute e scivoloni.
- Chiudete immediatamente la valvola principale dell’acqua: qualora il guasto sia una perdita, essa si interromperà immediatamente
- Staccate il quadro elettrico generale per evitare un corto circuito qualora l’acqua nell’appartamento arrivi a prese e cavi elettrici scoperti
- Iniziate a raccogliere l’acqua presente con secchi per sgombrare l’ambiente, affinchè l’idraulico appena arriverà, potrà lavorare liberamente
Oltre a suggerimenti pratici quando il danno si è verificato, è bene adottare delle consuetudini domestiche che vi permettano di avere sotto controllo l’impianto idraulico della vostra abitazione, quindi controllate periodicamente i componenti dell’impianto di casa, come i galleggianti, i sifoni, i serbatoi.