Arredare Camera da letto

Home Arredare Camera da letto
Arredare la camera da letto non è cosi semplice! Segui le nostre guide e consigli su come arredare la camera da letto!

La cameretta multifunzione per i bambini

I genitori hanno il diritto e il dovere di pensare anche alla cameretta dei bambini e di strutturarla secondo la loro idea e possibilità, facendo ricorso alla razionalità, pensando alla funzionalità degli spazi e dell’arredamento ma in tutto questo, invece di calare dall’alto le decisioni, perché non coinvolgere i ragazzi prospettando loro più soluzioni e lasciando anche a loro uno spazio decisionale?

Le camerette per i più piccoli

La cameretta per i bambini è ben più che uno spazio in cui trascorrere la notte. Deve essere soprattutto il loro spazio, quello in cui stare a giocare, riposare, in sostanza uno spazio che i bambini possano considerare come proprio, vivendolo pienamente.

Molti bambini, per non dire tutti, vivono la loro cameretta come il loro rifugio, quello in cui andare a ripararsi e anche meditare dopo qualche marachella che ha procurato un rimprovero da mamma o papà.

Un errore che spesso si fa come genitori è quello di mandare in punizione i bambini nella loro cameretta, nulla di più sbagliato: questa deve essere il loro rifugio, uno spazio tutto per loro, non un luogo in cui vivere la punizione.

Altrettanto sarebbe bene che i rimproveri avvenissero in luoghi “neutri” quali il corridoio di ingresso o il bagno tutto tranne la cameretta.

La stanza dei giochi

Quando i bambini sono ancora piccoli, in età prescolare, la loro cameretta è lo spazio dei giochi, oltre che del riposo, ovviamente. E con gioco non si intende soltanto l’invasione del pavimento con una miriade di oggetti diversi ma anche fare disegni, colorare gli album predisposti con disegni già stampati, dare libero sfogo alla creatività.

Quest’ultima è di fondamentale importanza nel corretto sviluppo del bambino in quanto è ciò che facilita uno sviluppo cerebrale sano e giusto. Nella stanza dei bambini, quindi, è d’obbligo anche in età prescolare la presenza di un tavolino.

Importante, piuttosto, è che il bambino impari a tenere in ordine la sua cameretta, non deve essere tollerato che il bambino vada a letto alla sera con la stanza completamente in disordine. Dategli una mano a riordinare tutto ma il bambino deve essere soggetto attivo in questo.

La cameretta in età scolare

Con l’inizio della scuola anche la cameretta entra in una nuova fase. Quaderni, libri, materiale di cancelleria, tutto ciò che ha a che fare con la scuola deve trovare spazio nella cameretta. Questa, quindi, deve assumere una connotazione multifunzionale, per giocare e per studiare.

Ottime, quindi, compatibilmente con lo spazio disponibile, la soluzione di una suddivisione della cameretta in zona gioco e notte e uno spazio per studiare e fare i compiti. Un’ampia scrivania centrale alla stanza serve egregiamente a creare la suddivisione che resta, comunque, più virtuale che reale, una divisione che lascia comunque lo spazio aperto, arioso e luminoso.

Come fare se la cameretta è piccola

Sfruttare gli spazi verticali diventa essenziale in ambienti piccoli: mensole, pensili e moduli dotati di ante sono gli elementi ideali in queste situazioni ma si può fare ancora di più.

I letti, in genere, sono gli elementi della cameretta che occupano maggiore superficie. Ovvio che non se ne può fare a meno ma si può pensare a letti che, quando non servono, possono essere ruotati a scomparire contro la parete.

Un ponte è l’ideale, anche due letti possono trovare spazio, una volta tirati su, nel vano del ponte, lasciando maggiore spazio quando non servono. Anche il tavolino può essere a ribalta, lasciando più spazio al gioco quando non ha bisogno di essere utilizzato.

La condivisione della soluzione

Viene in mente un vecchio film in cui un ragazzino viene adottato e trova la cameretta nella nuova casa tutta organizzata sul tema dei clown, che lui odia profondamente. Ecco l’importanza di creare un ambiente per i bambini che sia condiviso nello stile.

La cameretta è l’ambiente dei figli, devono starci bene e volentieri, sentirla loro. La razionalità della scelta da parte dei genitori dovrebbe trovare l’approvazione dei bambini.

Ottimo è identificare delle soluzioni, più d’una, compatibile anche con le possibilità della famiglia e proporre queste alternative ai bambini, lasciando a loro un ruolo di scelta condivisa con quanto i genitori ritengono alla portata e razionalmente adeguato.