Come rendere la nostra casa più comoda e più funzionale? È chiaro che gli spazi domestici devono essere progettati in maniera adeguata, anche perché spesso passiamo molto tempo all’interno della nostra abitazione. Soprattutto dovremmo sempre avere l’attenzione nel fare in modo che la nostra casa sia accessibile da tutti i punti di vista. Inoltre dovremmo seguire quella linea green e di ecosostenibilità, nei confronti della quale oggi c’è parecchia attenzione, anche per dare un contributo concreto nella nostra vita quotidiana al rispetto dell’ambiente. Ma come fare per rispettare i criteri di accessibilità e di ecocompatibilità? Ti diamo alcuni consigli a questo proposito.

Il superamento delle barriere verticali

Innanzitutto consideriamo che tipo di abitazione abbiamo e, se la casa è dotata di più livelli, bisognerebbe pensare all’installazione di ascensori rivolgendosi ad aziende specializzate come Essemmeti.

In questo modo si può provvedere all’installazione di ascensori per dare una possibilità di maggiore movimento anche a chi ha difficoltà motorie, in modo che le persone possano spostarsi più facilmente da un livello all’altro della casa.

In ogni caso pensiamo che l’ascensore non rappresenta soltanto una comodità per chi ha problemi di deambulazione. Infatti può veramente rendere in generale la nostra casa più comoda per tutti, risparmiando la fatica di salire le scale o di sostenere carichi pesanti di cui c’è la necessità di movimentazione tra un livello e l’altro.

Le opportunità di avere tutto a portata di mano

Una casa che sia funzionale si basa anche sull’opportunità di avere tutto a portata di mano. Si tratta quindi di valutare attentamente e di disporre ad un’altezza adeguata i piani di lavoro e gli strumenti di cui ci serviamo nella vita quotidiana.

Al limite si possono adottare delle soluzioni regolabili, in modo da poter venire incontro a tutte le varie esigenze che si manifestano ogni giorno.

Dovrebbero essere regolabili i rubinetti, come per esempio i rubinetti allungabili, il letto, adottando soluzioni come, per esempio, la rete elettrica azionabile tramite telecomando, e poi la cucina, i tavoli e le sedie, meglio con un supporto.

Tutto questo ci consente di vivere gli spazi in maniera molto più pratica, senza nessuna complicazione.

Le opportunità garantite dalla domotica

Oggi è sempre molto più apprezzata quella che viene definita la smart home. Si tratta di progettare e di realizzare una casa intelligente, grazie alle innovazioni informatiche ed elettroniche, che si configurano attraverso i prodotti della domotica.

Quest’ultima è una possibilità molto interessante, perché la tecnologia viene messa al servizio delle necessità. Quindi diventa molto più facile automatizzare certi processi, anche attraverso sensori, comandi vocali, smartphone e dispositivi mobili che consentono di gestire a distanza molte azioni.

Per esempio attraverso delle semplici operazioni di integrazione con le ultime tecnologie si possono aprire e chiudere i cancelli, alzare o abbassare le tapparelle, accendere o spegnere le luci.

Il risparmio energetico

L’attenzione nei confronti dell’ambiente può essere portata avanti in un immobile anche badando al risparmio energetico. In questo senso è intanto importante comprare degli elettrodomestici sostenibili di classe A+++.

Con questi elettrodomestici si può contare sull’alta efficienza energetica, si può consumare di meno e risparmiare anche a livello economico sul pagamento delle bollette. Inoltre, sempre per badare alla sostenibilità, si può scegliere per esempio di dotare la propria casa di impianti che siano in grado di sfruttare l’energia rinnovabile.

Per esempio in questo senso si potrebbe pensare all’installazione di un impianto fotovoltaico, per sfruttare l’enorme vantaggio dato dall’energia pulita derivante dai raggi solari. E poi, se vogliamo essere veramente molto attenti al rispetto dell’ambiente, scegliamo pareti in legno certificato e materiali naturali anche per quanto riguarda gli arredi della nostra abitazione. Così faremo sicuramente la nostra parte.