Asa studio di architettura nasce nel 1987 a Vicenza, una tra le città che vede al suo interno un’ampia ricchezza artistica ed architettonica. Istituito Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, anche e soprattutto grazie al contributo di Andrea Palladio, famoso architetto del tardo Rinascimento che si è adoperato per accrescere la bellezza ed il prestigio della Repubblica di Venezia, il capoluogo berico è un importante centro produttivo ed economico italiano.

In un luogo florido, raffinato, ove la bellezza si respira ad ogni angolo, non poteva che nascere una tra le più importanti firme del design e dell’architettura italiana ed internazionale: Asastudio.

Il made in Italy in Europa e nel mondo: un viaggio alla scoperta di Asa

Da Vicenza all’estremo oriente, più precisamente alla conquista di Pechino, per partecipare all’elaborazione del concept dedicato alla riqualificazione del centro storico della città. Negli ultimi 32 anni, Asastudio ha macinato diversi chilometri in giro per l’Europa e per il mondo.

L’approccio utilizzato da Asa, ovvero da Flavio Albanese e dai suoi collaboratori, è completamente diverso da quello classico. Non è solo la magia di aggiungere e togliere linee da un foglio da carta per concepire ambienti nuovi, ma è assaporare la ricchezza della multidisciplinarietà per dar luogo ad infinite possibilità progettuali. Un metodo insolito ed originale che vede il rinnovamento della tradizione per dare vita all’eccellenza.

Asa è soprattutto questo: un percorso innovativo che vede la trasformazione in realtà dei molteplici interessi del suo fondatore. Una cultura che interseca discipline differenti creandone ogni giorno di nuove, anche e soprattutto grazie all’esperienza acquisita nel tempo. Un approccio “think outside the box”, non convenzionale, che rompe le righe della tradizione per riversarsi nella contemporaneità.

Metodo di lavoro che, come già anticipato, ha portato Asa ad essere quello che è oggi: un grande studio di architettura, ma non solo. Flavio Albanese, insieme ai suoi molteplici collaboratori, si occupa di interior design, ricerca visuale e di strategie urbane su diverse scale. Sviluppa concetti e progetti anche nel campo del retail, dell’editoria, dell’hospitality, degli allestimenti di spazi espositivi e delle installazioni site specific.

Un approccio inconsueto, che ha portato Asa a risplendere nel panorama delle eccellenze italiane nel settore dell’architettura, anche grazie agli innumerevoli progetti ideati e pubblicati sulle principali riviste internazionali specializzate.

Internazionalità, competenza e desiderio di crescita sono stati, per anni, i sentimenti che hanno guidato il percorso di Asa. Ideali che hanno portato lo studio ad espandersi alla conquista di Milano e di Berlino, aggiungendo quindi due sedi a quella storica presente nel capoluogo berico.