Fornello a Induzione: ecco cosa cambia
Chi compra una casa appena costruita si ritrova alle prese con una cucina a cui probabilmente non è più abituato: il fornello a induzione, infatti, ha preso il posto della classica soluzione a gas. Il risparmio di tempo e la riduzione delle spese sono i due vantaggi principali che derivano da questa tecnologia, che in Europa è già molto più diffusa rispetto a quanto avviene nel nostro Paese.
I piani cottura a induzione, per essere chiari, non hanno niente a che fare con quelli alogeni o con quelli radianti. Essi si basano su delle apposite bobine che vengono collocate al di sotto del piano cottura, che è realizzato in vetroceramica, e che permettono di dare vita a un campo magnetico che si indirizza verso le pentole: tale campo magnetico si trasforma con rapidità in calore, che può essere regolato a seconda delle necessità e in funzione delle pietanze che devono essere preparate.
Come si può immaginare, la prima significativa differenza tra un fornello a gas e un fornello a induzione va individuata nel fatto che, nel secondo caso, non si corre il pericolo di bruciarsi o di ustionarsi se ci si avvicina troppo alla fiamma, proprio perché non c’è alcuna fiamma. Ma non è tutto: il calore si trasmette solo alle pentole, e ciò vuol dire che se sul fornello cadono dei residui di cibo non c’è il rischio che si brucino. Quando il fornello a induzione è acceso, è possibile appoggiarvi sopra le mani senza che succeda nulla.
Ciò è possibile perché l’attivazione delle zone di cottura si verifica unicamente usando dei tegami che sono dotati di un fondo magnetico ferroso: ecco perché resta fredda la parte in vetroceramica che è all’esterno della zona di cottura. Il miglior fornello a induzione è quello che ha la capacità di rendere la cucina più tecnologica e contemporanea, ma soprattutto di aumentare la sua sicurezza. In casa, infatti, non c’è più bisogno di gas (per cucinare, ovviamente), e in più si ha la possibilità di tenere sotto controllo i tempi e le temperature con più facilità.
Anche il portafoglio ne risente in positivo, dal momento che la bolletta del gas è destinata a calare in maniera vertiginosa. Chi si preoccupa dei costi dell’elettricità, invece, non ha niente da temere, perché le fiamme virtuali delle luci led previste consentono di sapere quanto calore si sta effettivamente usando.
Tanti sono i benefici che derivano dal ricorso al fornello a induzione, a cominciare dalla facilità di pulizia e dalla mancanza di dispersione termica. Le cucine più nuove mettono a disposizione molteplici programmi di cottura che si adattano alle diverse ricette che devono essere realizzate, dagli arrosti ai brodi, e il rendimento è di circa il 92%: in termini pratici, questo significa che ci vogliono appena tre minuti per far bollire un litro di acqua. Inoltre, in molti casi non c’è bisogno della cappa, grazie alla presenza di aspiratori integrati che servono a contrastare la dispersione dei vapori e dei fumi di cottura in virtù di un aspiraggio istantaneo. Vale la pena di provare.